In questa pagina

Come nasce

La professione dell'ingegnere tratta del disegno e la costruzione di macchinari, apparecchiature, e strutture. E' tra le piu' vecchie delle professioni, sebbene fino al XVIII sec. difficilmente si riesce a distinguerla da quello dello scienziato, l'inventore, o il costruttore. Infatti la storia della tecnologia, scienza e ingenria, per molti secoli, fu considerata un prodotto dell'ingegneria e della scienza (lo sviluppo delle teorie che spiegano i fenomeni naturali) spesso basati sull'evidenza empirica che era il metodo usato dai costruttori di macchine e strutture.
L'Ingegneria nell'antichita'
L'invenzione di attrezzi efficienti e processi di base era il necessario primo passo nello sviluppo della ingegneria. Dal tempo degli imperi egiziani i primi utensili per la falegnameria già erano in uso, la fusione dei metalli e i processi metallurgici erano gia' in uso. Apparecchiature di base come lacatena senza fine, e verricello erano estesamente utilizzati. Le piramidi e le altre prime strutture monumentali attestano una conoscenza estremamente sviluppata di scavare e tecniche della costruzione.
I greci erano inventori ingegnosi di apparecchiature meccaniche, e molti dei loro disegni prefigurano macchine sviluppate più tardi nei secoli. Hero di Alessandria concepì due tipi di motori a calore, uno per aprire le porte di un tempio, e l'altro semplicemente un giocattolo meccanico. Ma l'utilizzo potenziale di tali motori fu a lungo ignorato sia dai greci sia dai loro successori. Hero fu il primo a studiare e classificare i tipi di forza meccanica, e le sue categorie di semplici macchine, quali la leva, il cuneo, la puleggia, la ruota, e l'asse. Tutto cio' costitui' la base della ingegneria meccanica.
Le ruote ad acqua apparvero nel IV secolo AC. Una macchina la cui enegia non derivava dall'impiego di uomini o animali, e per tal ragione puo' essere considerata il primo vero motore primario. Due secoli più tardi, il matematico greco e inventore Archimede studiò le meccaniche di corpi solidi immerse in fluidi, uno dei primi studi scientifici di fenomeni naturali.
I Romani, seppure non cosi' inventivi come i greci, adottarono e migliorarono le apparecchiature greche, usandoli nella costruzione dei lavori grandi lavori stradali, acquedotti, edifici. Questo marcò il loro impero, assieme alla divulgazione delle innovazioni greche in tutto il mondo allora consciuto. I dieci volumi di Vitruvius (De aRCHITETTURA) sulla pratica Romana della ingegneria, rimane una fonte inapprezzabile di conoscenza sull'ingegneria antica (primo Sec.D.C).
lA Cina, PER per la sua abilita' inventiva, fu uguale alla Grecia, ma molti secoli dovettero passare prima che apparecchiature orientali come il mulino a vento (usato in Cina circa nel 400 A.C), il mantice a duplice-pistone e la carriola arrivassero al mondo Occidentale.


Ingegneria del Medioevo Rinascimentale     (top page)

I talenti dell'ingegneria nella Europa medievale furono confinati grandemente al disegno e costruzione di macchine militari e fortificazioni, e alla costruzione di grandi edifici. Allo stesso tempo, comunque, il fascino per le funzioni dei macchinari e l'ausilio dei dettagli dei processi d'ingegneria, cominciaro ad essere il veicolo dell'espansione della scienza dell'ingegnberia. All'inizio del tredicesimo secolo, conventi europei avevano prodotto manoscritti che illustrano le varie macchine e i processi. Ad esempio, circa nel 1270 un monaco di Cistercia, Villard Honnecourt, disegnò su un libro di piani per una varietà di macchine idrauliche. Con l'inizio della tecnologia sulla della parola stampata nel quindicesimo secolo, libri illustrati di macchine e manuali di processi tecnici furono pubblicati da molti artista-tecnologi. I quaderni di Leonardo da Vinci, riempito con schizzi di possibili e impossibili macchine, furono senza dubbio impareggiabili. Quaderni di questo genere furono tenuti da costruttori, architetti, e macchinisti, e fatti circolare fra i loro colleghi. Il pittore, scultore, e architetto Francesco di Giorgio Martini scrisse il suo multivolume "Trattato di Architettura Civile e Militare" circa nel 1475. Sebbene mai fu pubblicato, la copia del manoscritto fu fatta circolare estesamente, e duplicati di molti dei disegni di Martini apparvero in libri pubblicati molti anni dopo la sua morte. Lo scienziato tedesco Georgius Agricola (1494-1555) scrisse il famoso "De re metallica" ( publ. 1556) una compilazione illustrata di cave e miniere, e processi metallurgici. Il libro fu utilizzato per ben oltre un secolo come un testo di ingegneria. L'Italiano Agostino Ramelli (1531-1600) pubblicò il suo "Le diverse ed artificiose macchine" nel 1588; il volume contenne illustrazioni raffiguranti il funzionamento delle macchine idrauliche di ogni tipo, parecchie delle quali impossibili a costruire con le sole conoscenze tecnologiche di quel tempo.
L'uso a pubblicare la conoscenza della ingegneria adottata da questi uomini fu perseguita per molti secoli migliorando largamente le capacita' tecniche, mettendo in pratica molte delle invenzioni fino ad allora teoretiche.

Gli inizi della industrializzazione    (top page)


Con il Rinascimento, la conoscenza dell'ingegneria fu basata sempre piu' su leggi scientifiche con l'accumulo di esperienza empirica. I grandi teorici scientifici del Rinascimento e la prima era moderna crearono una conoscenza nuova tale da creare molteplici ingegneri-inventori. Inoltre, con la nuova nozione del motore come il solo strumento di progresso industriale, indusse molti governi ad offrire ricompense ai geni inventivi e stabilire società dotte che si scambiano le notizie delle ultime scoperte per poterle condividere e propagarle ad ogni area delle arti scientifiche.
Durante il XVII e XVIII secolo, il miglioramento dei materiali di base, contribui' anch'esso al progresso dell'ingegneria. Il Metallo, specie quello fuso, sostitui' gradatamente il legno nel materiale da costruzioni civili, e il carbone e coke, piu' a buon prezzo, comincio' ad essere utilizzato come combustibile in luogo del legno. Conseguenzialmente, l'utilizzo sempre crescente del carbon coke, diede l'impulso a nuovi metodi di scavo e di trasporto. Molto probabilmente il baso costo del carbone ispiro la invenzione e modernizzazione rapida dei trasporti ferroviari. Come pure il concomitante del miglioramento della tecnologia delle pompe.

La neccessita' di pompare acqua dai tunnel delle miniere ha occupato le energie degli ingegneri da secoli. (Il libro di Ramelli, ad esempio fu dedicato quasi completamente a questo argomento) Nel 1698, a Tommaso Savery fu accordato un brevetto per, "un motore per sollevare l'acua con la forza del fuoco". Savery aveva inventato una pompa a vapore. Questa macchina fu seguita 14 anni piu' tardi dal primo efficente motore a vapore, il motore di Newcomen, che marco' l'inizio dell'età moderna dell' ingegneria.

fu loro dato accesso a corsi di disegno e funzionamento di macchine e strutture.
Tra il 1750 e il 1850, ingegneri civili e meccanici erano i maggiori artefici dell'industrializzazione rapida nell' Europa occidentale e negli Stati Uniti. Una raccolta dei risultati di questi studi fu presentato nella grande esposizione di Londra del 1851, dove furono esposti modelli di macchine a vapore integrando la visione reale con dei filmati utilizzanti un proiettore di Cyrus McCormick. Alla mostra furono esposte una selezione di fucili americani che erano stati fabbricati con parti intercambiabili: un segnale della prossima età della fabbricazione in serie. L'esposizione fu tenuta nel Crystal Palace, uno splendido esempio di struttura mista di ferro fuso e vetro che erano in se stesso un monumento alla capacita' degli ingegneri.


L'Era Moderna     (top page)


Dopo la meta' del 19mo secolo, le nuove invenzioni, i materiali, e gli anticipi scientifici crearono problemi nuovi e nuove possibilità, l'ingegnere divenne più specializzato. L'Ingegneria elettrica e elettronica fece il suo debutto e crebbe nel campo della elettricità con l'impulso dato da ricercatori quali James Clerk Maxwell e Heinrich Hertz. Il campo dell' ingegneria chimica emerse come un'escrescenza dello studio delle reazioni chimiche coinvolta nella fabbricazione, e in risposta al bisogno di produzione di massa per uso industriale. Altri campi di ingegneria introdotti alla fine del 19mo ed inizio del 20mo secolo, furono l'aeronautica e l'ingegneria aerospaziale, assieme all'ingegneria metallurgica, agricola, e industriale. L'ingegneria Attuale è frammentata ancora piu' oltre, e pressocché ogni area industriale (il petrolio, ceramica, energia nucleare, ambiente, computer etc.) richiede ingegneri addestrati per le necessita' specifiche. I servizi pubblici, quali la sanita', trasporto, e pianificazione urbana hanno sviluppato anche le loro proprie specialità di ingegneria.